Novice - Gospodarstvo

Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
10. November 2025 (08:52)
L'Europa è attesa in rialzo così come Wall Street (Ansa)
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
10. November 2025 (08:33)
Il rendimento del decennale italiano sale leggermente al 3,43% (Ansa)
Il prezzo del gas in avvio resta sopra i 31 euro
10. November 2025 (08:32)
Ad Amsterdam i contratti Ttf segnano un +0,4% (Ansa)
Eni, avviata costruzione bioraffineria Pengerang in Malesia
10. November 2025 (08:05)
Realizzata da joint venture da Petronas, Enilive ed Euglena (Ansa)
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
10. November 2025 (08:00)
Moneta unica in lieve aumento sullo yen a 177,9600 (Ansa)
Dagli operai ai manager l’intelligenza artificiale fa strage di posti di lavoro Dagli operai ai manager l’intelligenza artificiale fa strage di posti di lavoro
10. November 2025 (08:00)
Amazon è il caso più eclatante con un taglio annunciato di organici pari a 30 mila unità. E l’indebitamento alle stelle avvicina anche il rischio bolla (La Repubblica)
Una regia nazionale per rilanciare gli investimenti dei porti italiani Una regia nazionale per rilanciare gli investimenti dei porti italiani
10. November 2025 (08:00)
La riforma del sistema marittimo passa dalla Porti d’Italia Spa. Una partecipata da Mef e Mit con una dotazione di 500 milioni. Nodo del rapporto pubblico-privato (La Repubblica)
Tre cardini e una lezione dal passato per il successo del 28esimo ordinamento Tre cardini e una lezione dal passato per il successo del 28esimo ordinamento
10. November 2025 (08:00)
La proposta del Rapporto Letta di introdurre un regime opzionale per i principali settori del diritto commerciale merita di essere approfondita. Per partire ha bisogno di tre “C”: completezza, convenienza, e contenzioso uniforme (La Repubblica)
Rubinetti riaperti, il ritorno del credito a imprese e famiglie italiane Rubinetti riaperti, il ritorno del credito a imprese e famiglie italiane
10. November 2025 (08:00)
Bce e Abi certificano la graduale ripresa dei prestiti, dopo i ripetuti avvertimenti del ministro Giorgetti: ma da settembre 2020 mancano 33 miliardi. Anche gli investitori lo chiedono, per puntellare i margini d’interessi bancari in caduta (La Repubblica)