Cantieri, file, blocchi: ecco come funzionerà il rimborso del pedaggio. Al via nel 2026 09. November 2025 (00:01) L’Autorità dei Trasporti fissa i criteri per la restituzione della tariffa a chi viaggia in autostrada ed è penalizzato dai lavori. Due le circostanze che giustificano il ristoro: il ritardo accumulato a causa degli interventi di manutenzione oppure la paralisi totale del...(La Repubblica)
Trump diserta la Conferenza sul clima. L’Europa potrebbe approfittarne, ma sta guardando altrove 08. November 2025 (15:00) Il mondo viaggia verso un riscaldamento di 2,8 gradi per fine secolo: una catastrofe. Gli Usa si sfilano dall’appuntamento di Belem. Un’occasione per riempire un vuoto di leadership: il Vecchio continente ha le carte in regola sull’ambiente, ma ormai va in ordine sparso(La Repubblica)
La spesa militare sale del 38,5% nel 2025, ma non si sa perché 08. November 2025 (13:13) Per gli ultimi dati Nato, salirà quest’anno al 2% del Pil, dall’1,5% del 2024. 0,1 sarebbero dovuti a un’effettiva maggior spesa, mentre 0,4 rifletterebbero una riclassificazione di altre spese, tra cui quelle per Guardia di finanza, Capitanerie di Porto, spazio e...(La Repubblica)
Vita da miliardari: ecco, a sorpresa, come Elon Musk spende i suoi soldi 08. November 2025 (11:58) Il patron di Tesla possiede ufficialmente solo una casa da 50 mila dollari (con un materasso bucato) e dorme sui sofà degli amici. In compenso possiede jet privati, un sottomarino e auto da collezione tra cui quella di James Bond(La Repubblica)
Amazon in guerra contro l’AI che compra al posto nostro. Perplexity nel mirino 08. November 2025 (10:02) Amazon ha fatto causa a Perplexity, il cui browser Comet, con l'AI, fa shopping al posto degli utenti. Secondo Amazon, Comet aggira le regole di accesso alla piattaforma e-commerce; comporta rischi per la privacy e per gli acquisti. Sul piatto c'è una fetta del business del...(La Repubblica)
L’Olanda fa un passo indietro, Cina pronta a sbloccare i chip di Nexperia 08. November 2025 (09:00) Il governo de L’Aia avrebbe rinunciato a commissariare la società dei microprocessori, mossa che aveva provocato la reazione di Pechino. Crisi scongiurata, ma l’Europa si scopre sempre più sotto scacco(La Repubblica)