Novice - La Repubblica

Mercati, sale l’ansia per l’IA. Ulteriori ribassi alle porte Mercati, sale l’ansia per l’IA. Ulteriori ribassi alle porte
09. November 2025 (01:00)
Settimana nera per il Nasdaq, i guru di Wall Street vedono una correzione del 10-15%. “Ma non parliamo di bolla” (La Repubblica)
Cantieri, file, blocchi: ecco come funzionerà il rimborso del pedaggio. Al via nel 2026 Cantieri, file, blocchi: ecco come funzionerà il rimborso del pedaggio. Al via nel 2026
09. November 2025 (00:01)
L’Autorità dei Trasporti fissa i criteri per la restituzione della tariffa a chi viaggia in autostrada ed è penalizzato dai lavori. Due le circostanze che giustificano il ristoro: il ritardo accumulato a causa degli interventi di manutenzione oppure la paralisi totale del... (La Repubblica)
Transizione 5.0, Assolombarda contro lo stop improvviso: “Scelta incoerente, segnale preoccupante” Transizione 5.0, Assolombarda contro lo stop improvviso: “Scelta incoerente, segnale preoccupante”
08. November 2025 (15:17)
La misura bloccata senza preavviso all’esaurimento dei fondi, ma restano domande per mezzo miliardo nel limbo. Urso: “Cerchiam altre risorse”. Biffi: “Passo indietro, servono politiche stabili” (La Repubblica)
Trump diserta la Conferenza sul clima. L’Europa potrebbe approfittarne, ma sta guardando altrove Trump diserta la Conferenza sul clima. L’Europa potrebbe approfittarne, ma sta guardando altrove
08. November 2025 (15:00)
Il mondo viaggia verso un riscaldamento di 2,8 gradi per fine secolo: una catastrofe. Gli Usa si sfilano dall’appuntamento di Belem. Un’occasione per riempire un vuoto di leadership: il Vecchio continente ha le carte in regola sull’ambiente, ma ormai va in ordine sparso (La Repubblica)
Manovra, le banche: “Non contenti del prelievo ma è gestibile”. L’allarme sul 2026: “Anno complesso” Manovra, le banche: “Non contenti del prelievo ma è gestibile”. L’allarme sul 2026: “Anno complesso”
08. November 2025 (14:25)
In un seminario per la stampa il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana avverte che “non tutto ciò che è avvenuto nel 2024 e nel 2025 è scontato che si ripeta. Bisogna impegnarsi per cercare di ottenere risultati positivi” (La Repubblica)
La spesa militare sale del 38,5% nel 2025, ma non si sa perché La spesa militare sale del 38,5% nel 2025, ma non si sa perché
08. November 2025 (13:13)
Per gli ultimi dati Nato, salirà quest’anno al 2% del Pil, dall’1,5% del 2024. 0,1 sarebbero dovuti a un’effettiva maggior spesa, mentre 0,4 rifletterebbero una riclassificazione di altre spese, tra cui quelle per Guardia di finanza, Capitanerie di Porto, spazio e... (La Repubblica)
Pfizer batte Nuovo Nordisk e si accaparra Metsera, la nuova regina antiobesità Pfizer batte Nuovo Nordisk e si accaparra Metsera, la nuova regina antiobesità
08. November 2025 (12:32)
Il colosso pagherà fino a 86,25 dollari ad azione. La biotech accetta e la danese non rilancia (La Repubblica)
Vita da miliardari: ecco, a sorpresa, come Elon Musk spende i suoi soldi Vita da miliardari: ecco, a sorpresa, come Elon Musk spende i suoi soldi
08. November 2025 (11:58)
Il patron di Tesla possiede ufficialmente solo una casa da 50 mila dollari (con un materasso bucato) e dorme sui sofà degli amici. In compenso possiede jet privati, un sottomarino e auto da collezione tra cui quella di James Bond (La Repubblica)
Amazon in guerra contro l’AI che compra al posto nostro. Perplexity nel mirino Amazon in guerra contro l’AI che compra al posto nostro. Perplexity nel mirino
08. November 2025 (10:02)
Amazon ha fatto causa a Perplexity, il cui browser Comet, con l'AI, fa shopping al posto degli utenti. Secondo Amazon, Comet aggira le regole di accesso alla piattaforma e-commerce; comporta rischi per la privacy e per gli acquisti. Sul piatto c'è una fetta del business del... (La Repubblica)
L’Olanda fa un passo indietro, Cina pronta a sbloccare i chip di Nexperia L’Olanda fa un passo indietro, Cina pronta a sbloccare i chip di Nexperia
08. November 2025 (09:00)
Il governo de L’Aia avrebbe rinunciato a commissariare la società dei microprocessori, mossa che aveva provocato la reazione di Pechino. Crisi scongiurata, ma l’Europa si scopre sempre più sotto scacco (La Repubblica)